Violenza Economica

All’inizio erano piccole cose. Si offriva di gestire le nostre finanze perché diceva di essere più
organizzato. Io gliel’ho lasciato fare, gli ho dato fiducia. Poi, però, le cose sono peggiorate. Mi
chiedeva di giustificare ogni spesa. Gli ho dato tutti i miei risparmi perché mi diceva che io
sperperavo i soldi e non pensavo al nostro futuro. Volevo cercare un lavoro, ma mi ha detto che
non ce n’era bisogno. Avrebbe provveduto lui a noi. Poi ha iniziato a limitare il mio accesso al
conto corrente. «La tengo io la carta, tanto pago tutto io». Sentivo che qualcosa non andava,
ma mi fidavo…

La violenza economica è una forma di abuso in cui il controllo delle risorse economiche viene
utilizzato come mezzo per esercitare potere e controllo all’interno di una relazione.

Fa parte della più ampia categoria della violenza domestica e può colpire chiunque,
indipendentemente dal genere, età o condizione sociale. Tuttavia, è particolarmente diffusa in
contesti in cui uno dei partner ha un maggiore controllo sulle risorse finanziarie della coppia o
della famiglia.

Molte donne che si rivolgono a noi ancora oggi si trovano in una situazione di estrema o
importante violenza economica.

Come può manifestarsi?

  • Impedire di lavorare: vietare o limitare la partner a lavorare;
  • Controllo delle spese: decidere come e quando la partner può spendere i soldi, anche per
    spese basilari e necessarie;
  • Negare l’accesso al denaro: non condividere informazioni su conto corrente, stipendi o
    risparmi; non far accedere o possedere un conto corrente;
  • Sabotaggio economico: intestare alla partner azioni, mutui o beni a sua insaputa.

Le radici della violenza economica sono complesse e multifattoriali, spesso intrecciate con vari
aspetti culturali, sociali, economici e psicologici:

  • Disuguaglianza di Genere: La violenza economica è profondamente radicata nelle
    disuguaglianze di genere. In molte società, gli uomini sono storicamente i principali fornitori
    economici e detentori del controllo finanziario, il che può portare ad abusi di potere all’interno
    delle relazioni.
  • Norme Culturali e Sociali: Alcune culture e società hanno norme che implicitamente o
    esplicitamente supportano il controllo economico all’interno di una relazione, in particolare
    quelle che vedono il genere maschile come dominante.
  • Povertà e Stress Economico: La povertà e lo stress finanziario possono esacerbare le
    tensioni all’interno delle relazioni domestiche, aumentando il rischio di violenza economica come
    mezzo di controllo.
  • Dipendenza Finanziaria: La dipendenza finanziaria, in particolare nelle situazioni in cui una
    persona non ha accesso a risorse economiche proprie, può rendere una persona più vulnerabile
    alla violenza economica.
  • Educazione e Alfabetizzazione Finanziaria: La mancanza di educazione finanziaria può
    rendere una persona più suscettibile al controllo economico, in quanto potrebbe non essere
    consapevole dei propri diritti o delle opzioni disponibili.
  • Legislazione e Strutture Politiche: In alcune giurisdizioni, le leggi e le politiche non
    forniscono una protezione adeguata contro la violenza economica o non riconoscono
    pienamente questa forma di abuso.
  • Mancanza di Rete di Supporto: L’isolamento sociale o la mancanza di una rete di supporto
    possono rendere più difficile per le vittime di violenza economica cercare aiuto o uscire da una
    situazione abusiva

Tutti gli stereotipi di genere costituiscono il nucleo cognitivo alla base dei pregiudizi e delle
discriminazioni contro le donne, alimentando e perpetuando le disuguaglianze di genere. Questi
stereotipi, radicati nella società, rafforzano e amplificano fenomeni come la violenza economica,
rendendo più difficile il percorso verso l’autonomia e l’uguaglianza.

La violenza economica: gli stereotipi

  • Dipendenza: chi subisce diventa totalmente dipendente dal partner, perdendo la capacità di prendere decisioni autonome.
  • Isolamento: senza risorse economiche, diventa difficile cercare aiuto o allontanarsi dalla relazione abusiva.
  • Impatto psicologico: sensi di colpa, vergogna e bassa autostima sono comuni in chi subisce questa forma di violenza.

Tuttavia, uscirne è possibile. I Centri antiviolenza offrono ascolto, sostegno e strumenti
concreti alle donne per accompagnarle nel percorso di uscita dalla violenza.

Articoli collegati

Blog
redazione365

Violenza Assistita

Stasera a tavola abbiamo cenato immersi in un silenzio assordante. Nessuno guardava l’altro. Nessuno parlava. L’aria era pesante. Di nuovo. Mi ha mandato nella mia cameretta e ha chiuso la

Read More »
Blog
redazione365

Violenza Economica

All’inizio erano piccole cose. Si offriva di gestire le nostre finanze perché diceva di essere piùorganizzato. Io gliel’ho lasciato fare, gli ho dato fiducia. Poi, però, le cose sono peggiorate.

Read More »
Blog
redazione365

Violenza Fisica

Ho comprato un correttore nuovo, dovrebbe coprire il viola sotto l’occhio, altrimenti questa voltanon saprei cosa inventare. Per fortuna è inverno, così posso lasciare la maglia a manichelunghe e non

Read More »

Contatti 365giornialfemminile

365 giorni insieme contro la violenza.