Donne senza figli, donne a metà… Quando basterà essere se stesse?

Donne senza figli, donne a metà… Quando basterà essere se stesse?

 

“Tutto è cominciato da un reportage sulle montagne albanesi dove ho intervistato alcune donne, le vergini giurate, che sono diventate uomini, non nel senso di mutazione fisica, ma sociale. Quando non ci sono più maschi in famiglia perché li hanno uccisi la guerra o le faide, per tenere a bada gli affari di casa puoi diventare uomo. Così Puschka da 28 anni è Puschk: si veste, si relaziona agli altri, si comporta da uomo. Tutti sanno che è una donna ma nella comunità è accettata come maschio secondo l’antico codice Kanun”. Da questa esperienza, poi trasformata in reading teatrale, Livia Grossi, giornalista e performer, ha tratto una domanda che è alla base del suo nuovo lavoro

 

Se non siamo madri, sorelle o spose, quali abiti possiamo indossare per essere amate e accettate semplicemente come donne?

 

Nasce da questa intuizione “Non raccontiamocela!”, sottotitolo “Identità, una questione di genere”, spettacolo con la regia di Lucia Vasini che intreccia letture, poesia e musica, questa sera al Teatro della Cooperativa (via Hermada 8, ore 20.45).

 

“Se non sei madre sei una donna a metà” è il titolo del monologo di Paola Leonardi, sociologa e psicoterapeuta, che nel libro “Perché non abbiamo avuto figli” interrogava 13 donne “speciali” su una scelta che a molti ancora oggi appare strana, incomprensibile, quasi “scandalosa”. “Le motivazioni sono diverse – spiega Paola – ma un filo rosso le percorre: c’è ben altro da fare nella vita. E non si tratta della professione, non è per la carriera che queste donne non sono diventate madri, le due cose non erano in alternativa”. Così è accaduto ad attrici come Piera Degli Esposti, teologhe come Adriana Zarri, giornaliste come Natali Aspesi e Ida Dominijanni, scienziate come Elisabetta Donini e tante altre. “E’ successo anche a Rita Levi Montalcini – aggiunge Paola – non era solo il bisogno di seguire la propria ricerca, ma anche quello di occuparsi delle altre donne…

 

Abbiamo tutte attraversato gli anni ’70 e il femminismo. Sono partita dalla mia stessa situazione di donna senza figli, anch’io non ho rimpianti, solo Leslie Leonelli ne confessa un filo, ma per le altre, come Ida, tutt’al più c’è la curiosità: chissà cosa sarebbe successo se ne avessi avuti?”.

 

“Molti dicono e i vostri compagni? – prosegue Paola Leonardi – anche a loro andava bene così, del resto io mi sono messa con il mio partner a 45 anni, evidentemente un figlio non era nei suoi pensieri!”. Secondo la psicoanalista francese Maier Corinne, autrice di “No kid. Quaranta ragioni per non avere figli” le donne spesso restano incinta perché non hanno altri progetti. Una tesi un po’ sconcertante? Risponde Paola:

 

“Forse sì, ma dalle nostre pazienti sappiamo quanto spesso momenti di crisi coincidano con la scelta di avere un bambino”.

 

In realtà è un argomento tabù, perlopiù sono le donne senza figli ad essere viste come tipe un po’ stravaganti. Per Piera degli Esposti, per esempio, è stata una scelta molto legata ai suoi genitori, come se avesse voluto restare per sempre loro figlia. “Certo hai meno responsabilità sulle spalle, si sa, come dice Emma Bonino “un figlio è per sempre”, è la meno reversibile delle scelte, ma non per questo non siamo diventate adulte”, osserva la terapeuta.

 

“Negli anni ’70 cercavamo di capire chi eravamo, non volevamo la vita delle nostre mamme e nonne, c’era una grande libertà”.

 

Lea Melandri vedeva un figlio come un sacrificio, come la perdita del senso di scoperta, di rinascita legato alla relazione con le altre donne. Ida Dominijanni sostiene “abbiamo fatto bene perché abbiamo messo al mondo dell’altro”, ovvero abbiamo avuto tempo e testa per sviluppare la solidarietà, per credere in una genealogia femminile di madri simboliche.

 

Ma oggi? Quali sono i motivi per cui “Una su cinque non lo fa”, come sostiene nel suo libro Eleonora Cirant?

 

Forse il lavoro che non c’è e diventa il primo obiettivo inseguito con caparbia disperazione, forse la grave mancanza di supporti, o ancora la difficoltà di trovare compagni adatti. Sempre che sia vero ciò che sostiene Simone Perotti nel suo ultimo libro “Dove sono gli uomini?” dove dimostra l’assoluta latitanza di persone di sesso maschile, di età compresa fra i 30 e i 50 anni.

 

Certo, il pregiudizio che le donne debbano essere necessariamente madri pare superato da una generazione che per la prima volta ha vissuto la maternità come scelta e non come destino. Una generazione che ha scoperto altre identità. Dice un po’ provocatoriamente Ferdinanda Vigliani, coautrice del libro “Perché non abbiamo avuto figli”: “Mi spaventano tutte le esperienze corporee estreme, come camminare sui carboni ardenti gettarmi nel vuoto con il bungee jumping, o la stessa maternità.

 

E poi se ti capita un figlio che ti dà sui nervi, che non ti sta simpatico, sai che sensi di colpa!”.

 

Ma i figli si fanno anche pensando alla vecchiaia, a qualcuno che ti sosterrà… Obietta la psichiatra Rosalba Terranova che chi è abituata ad essere autonoma, conta di più sulla rete di amiche e amici. E poi non è detto che i figli non ti mettano nell’ospizio!

 

Tante voci che raccontano vite differenti. Ma a rispondere alla domanda iniziale sull’identità saranno anche altre donne, da Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, che indagherà la relazione donne e potere, alla sociologa Silvia Bragonzi che metterà in scena l’umanità e i desideri profondi delle donne di Dante, Francesca, Pia, Cunizza, Piccarda… Dall’attrice Marina Senesi che racconterà un’altra verità su Sherazade alle donne delle comunità straniere che vivono a Milano interrogate in una video-inchiesta, realizzata da Livia e Elena Maggioni. E ancora, ci saranno due special guest, la poetessa e cantante afro-americana Betty Gilmore e Cesar Brie, attore e regista di frontiera, mentre suonerà il pianoforte Gateano Liguori.

 

La questione è sempre l’identità femminile: come si crea e come si distrugge…

 

Voi pensate, ad esempio, che sia ancora “scandalosa” la scelta di non fare figli? E quali sono le ragioni profonde per cui oggi in Italia abbiamo uno dei tassi di natalità più bassi d’Europa?

 

di Giovanna Pezzuoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi