Il Modello Ricorsivo
Il modello pedagogico-culturale ipotizzato dal progetto aveva come obiettivo quello di avviare un processo educativo e culturale di riflessione critica sulle tematiche che riguardano i rapporti tra i due sessi con particolare riferimento a:
1) far emergere la struttura della rappresentazione sociale della violenza sulle donne;
2) promuovere una maggior consapevolezza rispetto alle molteplici forme in cui si può manifestare la violenza;
3) esplorare gli stereotipi di genere; 4) proporre la parità relazionale come alternativa alla violenza.
Partendo da questi presupposti, gli esperti che si sono riuniti presso l’Università di Hannover hanno deciso di indirizzare i loro sforzi al fine di delineare e redigere un modello di attuazione del possibile metodo da introdurre nei percorsi istituzionali formativi dei docenti delle future generazioni. Al riguardo, il gruppo di lavoro ha ritenuto opportuno prendere preliminarmente in esame le basi teorico-scientifiche-normative inerenti la violenza di genere, oltre che i dati statitistici più significativi sul tema che emergono dalle nazioni di provenienza di ogni partner progettuale. Successivamente, gli Esperti della Pilot Session hanno elaborato alcuni “schemi attuativi” per delineare un possibile nuovo approccio metodologico che possa produrre buone pratiche di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere e per la relativa disseminazione sul territorio della UE. Per quanto concerne quest’ultimo profilo, che per maggiore comprensione definiamo “esperienziale”, il gruppo di lavoro ha inteso prendere in esame tre fattori di base: gli stereotipi di genere, le definizioni sulla violenza di genere, le caratteristiche dell’autore di violenza di genere. A partire da questi aspetti gli Esperti hanno riflettuto sul metodo da porre a sistema per confrontarsi personalmente con i fattori-base sopra citati. Da qui sono sorti alcuni interrogativi aperti: E’ possibile che gli stereotipi di genere influiscano sulla formazione personale dei docenti e sul loro lavoro successivo di disseminazione a terzi? È possibile che la violenza di genere non sia conosciuta dai futuri docenti nelle sue peculiarità? E’ possibile che gli stessi futuri docenti siano, o siano stati, attori diretti di comportamenti violenti? Quanto influiscono questi aspetti personali sulla disseminazione finale sul tema alle future generazioni di giovani uomini e donne europee? E’ chiaro che il contesto progettuale in esame non sia la sede opportuna per fornire risposte certe ai predetti quesiti, tuttavia gli Esperti sono persuasi del fatto che se i futuri docenti si porranno dei dubbi sulle proprie condizioni personali di partenza sul tema, durante il proprio percorso di studi, potremo sperare in un reale cambiamento dei paradigmi sul tema centrale del Progetto in elaborazione. Elemento dirimente per rendere comprensibile ai più l’elaborazione metodologica realizzata degli Esperti appare essere la metafora del “sasso lanciato nello stagno”. Davanti ad un evento tanto comune e tanto semplice da immaginare ci si può porre con differenti atteggiamenti personali: l’atteggiamento più comune potrebbe essere quello di rimanere fermi sulle sponde dello stagno a guardare il sasso che buca l’acqua, facendo soffermare lo sguardo sulle diffrazioni concentriche d’acqua prodotte; un altro possibile atteggiamento potrebbe essere quello di lanciare il sasso in acqua e, immediatamente dopo, tuffarsi in acqua con il proprio corpo per vedere che fine fa il sasso. Le ipotesi metaforiche sottolineano in maniera chiara come nel primo caso il soggetto rimanga inerte a verificare gli effetti che si producono nel contesto esterno dopo il lancio (leggi, diffrazioni concentriche dell’acqua, ndr), mentre nel secondo caso il soggetto si immerge fisicamente in acqua per esplorare in prima persona gli effetti del proprio lancio sul sasso (leggi, seguire fisicamente il percorso del sasso gettato in acqua, ndr), prima ancora di interessarsi degli effetti (esterni) sul contesto più generale.
Rispetto alla metafora proposta possiamo aggiungere che la costruzione degli atteggiamenti delle persone verso i fenomeni ( nel nostro caso quello della violenza di genere) si forma nel corso dell’esistenza di ciascuno, in primis in ambito familiare e poi nei vari ambiti sociali in cui il soggetto è inserito, nella cultura di provenienza e nel valore che nelle singole culture viene attribuito al fenomeno preso in considerazione.
Pertanto, partendo da questo presupposto il modello si concentra sul compito di educare le nuove generazioni ad una comprensione profonda del tema riguardante la violenza di genere e gli stereotipi ad essa connessi. Per raggiungere tale obiettivo, in linea con il modello proposto, si ritiene fondamentale partire dal valore che a livello individuale ciascun formatore attribuisce al tema, perché in questo modo si può avviare una riflessione ed una messa in discussione dei “retropensieri”, dei miti culturali, sociali e familiari per essere pronti ad accogliere e trasmettere agli alunni concetti chiari e quanto più oggettivi, in tema di educazione alla parità di genere e prevenzione della violenza. Tutto questo si ripercuoterà, a cascata, sulle famiglie e a sua volta sulla società. Sulla scorta di questa esemplificazione metaforica gli Esperti hanno riprodotto uno schema teorico, denominato appunto “IL MODELLO RICORSIVO”, in cui si ipotizza la messa in discussione della dimensione personale del soggetto (leggi, futuro docente) affinché l’opera di disseminazione a terzi non sia scevra da una indagine previa sugli aspetti più intimi della propria esistenza inerenti il tema della violenza di genere, che in una qualche misura potrebbero incidere sulla disseminazione agli studenti. Il concetto primario degli Esperti, dunque, è quello di rendere esplicito il fatto che anche i futuri insegnanti sono parte del sistema e quindi sono coinvolti e influenzati da quegli stessi elementi-fattori che dovranno tentare di modificare, in futuro, tramite la disseminazione teorica scolastica.
APPROFONDIMENTI
A seguito della predetta Pilot-Session di Hannover il gruppo di esperti, condividendo le diverse esperienze lavorative, si è reso conto che chi si occupa di insegnare cosa sia la violenza di genere non sempre riesce in questo tipo di obiettivo perché viene dato per scontato che chi insegna sappia cosa stia insegnando.
- In tal senso le ricerche condotte da Kurt Lewin sui gruppi e sui diversi stili di leadership possono tornare molto utili per meglio comprendere i tre tipi di leadership individuati: autoritario, democratico, laissez-faire. Tali studi sono interessanti e ancora validi ma l’aspetto di maggiore criticità risiede nel fatto che non venga presa in considerazione la formazione del leader (o insegnante), ovvero: chi conduce un gruppo conosce l’obiettivo che questo gruppo deve perseguire? Chi insegna sa cosa sta insegnando?
Molto spesso la risposta è sì! Ma non sempre è sì.
Pensiamo a un qualsiasi insegnante di matematica o di teatro, o di psicologia o altre materie. Chi insegna, generalmente, si suppone che abbia condotto degli studi prima di arrivare a insegnare alle altre persone.
- Ma, come enunciato nel principio d’indeterminazione di Heisenberg (1927): “vi è un’impossibilità di pervenire a una conoscenza oggettiva completa e imparziale se prima chi osserva non è in grado di sapere come egli stesso è in grado di interferire sull’oggetto osservato.”
Gli insegnanti, dunque, sono in grado di sapere come il loro agire rischia di interferire su ciò che stanno insegnando, soprattutto quando si parla di violenza?
Questo è uno dei gravi problemi nel riuscire a spiegare e nel riuscire a fronteggiare la violenza, in particolare la violenza di genere.
La realtà è che la violenza ci riguarda in prima persona, come soggetti attivi e/o passivi.
Viviamo in società violente, in cui le prime persone che insegnano cosa sia la violenza sono i genitori, agendo talvolta della violenza sulla prole, spesso senza saperlo.
Il fatto di essere immersi nel problema della violenza, non permette di pervenire a una conoscenza oggettiva, completa e imparziale del fenomeno, a meno che le persone non provino a mettere in discussione le proprie credenze e certezze rispetto al tema della violenza.
Anche se la maggioranza di noi, in un modo o nell’altro (più o meno direttamente) ha fatto esperienza sulla propria pelle di cosa sia la violenza, non significa che questo vada bene e sopratutto non significa che tali esperienze ci consentano di conoscere a fondo il fenomeno, se non ne prendiamo coscienza.
Purtroppo la violenza di genere, affonda gran parte delle proprie radici nel modello patriarcale: un sistema sociale in cui i maschi detengono principalmente il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata. Nel dominio della famiglia, il padre o la figura paterna esercita la propria autorità sulla donna e i figli/e. La violenza fa parte della cultura di molte società, fa parte di noi, la violenza affonda le proprie radici nelle diverse culture d’appartenenza; se non prendiamo atto di questo difficilmente potremo veramente fronteggiare il problema della violenza maschile sulle donne.
Pertanto, come intervenire su qualcosa che non riusciamo a conoscere e riconoscere poiché così tanto radicato nelle nostre società, nel nostro modo di relazionarci e di vivere e vedere il mondo?
- Nel modello teorizzato dagli Esperti del progetto, la risposta la si può trovare in quello che il movimento delle donne ha definito: il privato che diventa politico, il partire da sé!
Per dovere di sintesi, possiamo dire che il movimento delle donne con le numerose battaglie svolte negli anni ha portato in piazza, e non solo, quello che avveniva nelle case di molte famiglie. Le donne hanno iniziato a raccontarsi, a condividere prima tra loro e poi con il resto del mondo le loro esperienze personali, riscontrando dei punti comuni tra storie diverse.
- Sulla base di questi prioritari assunti, il gruppo degli Esperti ha iniziato a muoversi pensando a un modello pedagogico-culturale di fronteggiamento della violenza di genere che potesse permettere un “deutero apprendimento” tra chi insegnava e chi apprendeva, così come definito dal Prof. Pier Giuseppe Rossi: “la didattica sta vivendo una nuova centralità a causa dei cambiamenti sociali e digitali in corso, che impongono all’insegnante di sentirsi parte del processo di cambiamento, non solo docente statico”.
Un modello che al tempo stesso contemplasse un apprendimento bottom-up e bottom-down, in cui gli Esperti mostrano, con uno sguardo di genere, cosa effettivamente sia la violenza ai futuri insegnanti ma che questi ultimi, al tempo stesso, possano “insegnare” attraverso le loro personali condivisioni, racconti, esperienze, cosa sia “per loro” la violenza, permettendo così a che ascolta di arricchirsi e imparare, sia da un punto di vista emotivo-esperienziale, che dal punto di vista contenutistico.
Lo spostamento di questo archetipo sull’apprendimento può dare l’opportunità di mettere chi insegna e chi apprende sullo stesso piano, in una circolarità di esperienze e nozioni, invece che in una situazione gerarchizzata, come invece vediamo usualmente a scuola, nelle università, nei contesti formativi e lavorativi.
Chi vuole lavorare nell’ambito della violenza, secondo gli Esperti progettuali, dovrebbe essere in grado di insegnare facendo“risuonare” la propria esperienza personale in chi ascolta il racconto e il vissuto di un docente.
Nel caso del Progetto, non si chiede a chi partecipa di diventare terapeuti ma li si esorta ad “ascoltarsi”, a risuonare delle proprie esperienze, a esplicitare il privato, rendendolo quindi politico: l’esperienza di vita di ciascuno, anche di chi insegna, può arricchire l’esperienza di chi impara e viceversa, attraverso – appunto- la ricorsività.
Il modello ricorsivo vuole prefiggersi questo.
Da qui la metafora del “lanciarsi nel lago in cui si è appena tirato il sasso”.
- Generalmente un conduttore (un leader, un insegnante) quando conduce un gruppo (lo stagno) spesso e volentieri lancia dei sassi nello stagno, fuori di metafora, delle nozioni, dei concetti. Lo stagno si lascia perturbare dal sasso generando delle diffrazioni, delle onde.
Nel modello ricorsivo quello che gli esperti auspicano è che il conduttore provi a buttarsi nello stagno per lasciarsi perturbare dall’effetto del sasso da egli appena lanciato.
Questa modalità, una volta appresa – vivendola, anziché che solo studiandola – dovrebbe e potrebbe essere applicata come vera e propria “metodologia didattica” da proporre nel corso di studi dei futuri insegnanti di ogni ordine e grado, al fine di creare un possibile “effetto-riverbero virtuoso” nei confronti della futura utenza: studenti, genitori, comunità.
PREMESSA SULLA SPERIMENTAZIONE
La necessaria premessa da esplicitare è che ci possono essere varie modalità di sperimentazione il modello pensato dagli Esperti: questo Progetto ha scelto la tecnica del Teatro Forum.
L’idea e l’auspicio è che il modello possa successivamente essere somministrato a varie tipologie di formatori, attraverso una Università che possa certificarne scientificamente la validità metodologica. Si tratta di una ricorsività centrata in particolar modo sulla co-costruzione pratica di esperienze condivise che meglio contestualizzino e facciano comprendere i costrutti teorici della violenza di genere.
Ovviamente non si esclude che questo modello possa essere esperito anche attraverso altri strumenti attuativi quali per esempio la pittura, le discipline sportive,etc.
IL LABORATORIO DEL TEATRO DELL’OPPRIMÈ /TEATRO FORUM
Poiché come è già stato detto la finalità del progetto è la costruzione di un modello pedagogico-culturale, quale azione di contrasto per la violenza di genere da trasferire agli insegnanti e ai formatori in generale e se “la teoria, senza prassi, è vuota; così come la prassi senza teoria, è cieca” vien da sé che occorre ricercare una liason che le unisca per rendere il modello pedagogico davvero efficace .
Occorre difatti muoversi verso “ l’unità tra teoria e prassi” che implica a sua volta “la transizione dal paradigma della conoscenza contemplativa a quello della conoscenza attiva: si passa da una forma di sapere che è tipica di uno spettatore disinteressato delle cose dell’educazione, alla forma di sapere che è propria dell’attore, di colui che è impegnato attivamente a far fronte ai problemi educativi ” Questo passaggio dalla conoscenza contemplativa alla conoscenza attiva, implica quindi la necessità di consegnare agli educatori (chiunque esso sia, insegnante o altra figura che, nell’ambito del proprio mandato, debba assolvere a compiti con finalità educative) un ruolo attivo, specie poi se occorre incidere sulla costruzione di una didattica che lavora sui paradigmi culturali della non-violenza.
Ruolo attivo, sperimentazione diretta, confronto ed elaborazione della esperienza sono quindi i presupposti per rendere consapevoli, nell’ambito di un pensiero ricorsivo, dapprima gli insegnanti sul loro metodo di insegnamento e successivamente gli alunni, consci del proprio processo di apprendimento.
I laboratori del Teatro dell’Oppresso hanno comunque offerto le basi per poter ampliare questo percorso di apprendimento e di costruzione del modello pedagogico-culturale previsto dal progetto.
Il Teatro dell’Oppresso, definito anche Teatro Sociale, già di per sé lavora su argomenti di rilevanza sociale, offrendosi appunto come una delle possibili tecniche al servizio di un modello educativo che si fondi sulla messa in discussione del sé, dei propri pregiudizi culturali, della gestione delle proprie emozioni e dell’elaborazione di un sistema di conoscenze e di scelte.
I laboratori dell’Atelier esperienziale progettuale, svoltosi a Parigi nel marzo 2019, sono sempre stati preceduti da giochi di socialità organizzati nel rispetto della costruzione del cerchio che rendeva tutti i partecipanti equidistanti dal centro ma allo stesso tempo avvicinava l’uno all’altro in posizione paritaria e di facile interattività, con la possibilità, a seconda del gioco effettuato, di cambiare le postazioni.
Se da un lato i giochi d’insieme sono serviti inizialmente a favorire un rapido e divertente processo di conoscenza tra tutti i partecipanti, dall’altro quelli organizzati in piccoli gruppi hanno puntato molto sull’interscambiabilità/alternanza dei ruoli, sull’attribuzione del potere di gestione del gioco, praticato a sua volta a seconda della propria emotività del momento e dei tratti di personalità più salienti di ognuno. Tutti i Learners –in un avvicendamento continuo – si sono sperimentati dapprima nella condizione di “gestore del gioco ” per passare poi a quella di “gestito nel gioco”. Quest’ultima condizione, che ha implicato per ciascun Learner la necessità di rimettersi all’altro, ha fatto sì che si sollecitasse in ognuno un sentimento di empatia e di fiducia nei confronti del compagno, dei suoi bisogni e delle sue capacità/risorse. Non sono mancati giochi complessi che hanno offerto la possibilità di contaminazione delle decisioni, in questa alternanza di ruoli interscambiabili, facendo insorgere in ognuno la possibilità di operare eventuali correzioni alle proprie scelte, il tutto verificatosi nell’ambito di un processo dinamico, evolutivo ed assolutamente estemporaneo.
La circolarità, il gioco, l’uso orientato della parola (ridotta ai minimi termini), la mimica, hanno sicuramente favorito la messa in discussione del Sé, la possibilità per ogni Learner di spogliarsi del ruolo socialmente assolto, e farsi conoscere – in maniera analogica – dagli altri, comunicando emotivamente attraverso la propria corporeità.
Svolti i giochi di socialità, si è focalizzata quindi l’attenzione sul tema della violenza, in accezione ampia, quale argomento conduttore del lavoro.
In piccoli gruppi di composizione mista, interculturale, formati cioè da Learners appartenenti a ciascun paese partner del progetto, sono stati costruiti dapprima dei Tableaux vivent (scene mute in fermo immagine), costruite attorno al tema della violenza, per addivenire successivamente alla “mise en scène” di vere e proprie “pieces” che hanno animato il Teatro Forum.
Sulla scia di quanto convenuto nella Pilot Session di Hannover ed in linea con gli obiettivi del progetto, si è deciso quindi di lavorare sulla violenza di genere, scendendo nello specifico, optando per la messa in scena nell’ambito del del Teatro Forum di quattro situazioni conflittuali afferenti alla tematica:
- Il Cyberbullismo – la violenza tra pari
- La violenza domestica con particolare riguardo a quella “assistita” dai minori
- La violenza sessuale dentro un rapporto di coppia
- La violenza psicologica
Ogni scena conflittuale aveva un “finale aperto” e doveva porre al pubblico una domanda, prevedendo la possibilità per gli spettatori di diventare, a loro volta, attori e sostituirsi al protagonista (colui cioè che ha il potere di cambiare e far evolvere la situazione) per improvvisare teatralmente possibili soluzioni.
La messa in scena del problema del conflitto, ha stimolato in ognuno la riflessione sul tema della violenza e sulla capacità personale di stare dentro il conflitto stesso, da attore /spettatore che sia. La necessità di trovare una risposta, una soluzione alla situazione conflittuale rappresentata, ha denotato e rafforzato la necessità di superare alcune barriere culturali, personali e sociali che pregiudicano la civile convivenza tra i sessi e tra i pari.
Ogni attore ha avuto la possibilità di riflettere in chiave critica sul triangolo delle 3 P (Persona, Personalità e personaggio) secondo il principio di interconnessione ed evolutivo a sua volta.
L’attore-persona ha potuto, attraverso la tecnica del teatro, allontanarsi/rinnegarsi e ritrovarsi nella propria personalità, in quella parte del Sé che organizza le risposte emotive utili per la sopravvivenza del singolo e allo stesso tempo per la creazione del personaggio. Una persona deve saper riconoscere, comprendere ed esprimere le proprie emozioni, governandole nelle loro espressioni e per questo necessita della personalità consapevole. Quest’ultima non è statica ma dinamica ed evolve, cambia sulla base degli eventi esterni ed interni attivanti.
Con il Teatro dell’oppresso è stata fornita ai Learners la possibilità di dar vita a dei personaggi che esasperavano o riducevano le risposte emotive gestite dalla personalità ma afferenti alla persona.
Non meno importante è stata la possibilità, in questo gioco di interconnessioni, di uscire (a più livelli e in diverse fasi del laboratorio) dai ruoli sociali ove spesso il personaggio (soprattutto per chi ha tratti narcisistici) si accampa, soffocando la persona ed impedendo spesso qualsiasi processo di evoluzione della personalità.
Il momento della condivisione con il pubblico di tali “scene”, pensate e percepite sulla base delle esperienze e delle sensibilità degli “attori”, ha dimostrato quanto ipotizzato dal modello, ossia che l’intervento diretto del pubblico (dell’altro che osserva) è mosso da esperienze e da sensibilità diverse. Questa differenza percettiva e di lettura delle dinamiche in atto consente di modificare le situazioni, dare punti di vista differenti ma anche mettere in luce il punto soggettivo dell’ ”attore” e accompagnarlo nella rottura, anche inconscia, dello stereotipo acquisito nel suo ambito familiare, sociale e culturale.
Con una accurata formazione a tutti i livelli, ma con un occhio particolare al mondo della scuola che è per sua natura il luogo deputato a poter produrre un cambio culturale, riteniamo che il modello descritto e sperimentato in questo progetto possa produrre importanti risultati.
Allegati
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.